Cerca nel blog

mercoledì 20 giugno 2012

Chiusura centro storico e disabili (di Alfio Ziino)

Premetto che non ho avuto modo di leggere il provvedimento istitutivo dell' isola pedonale urbana nel centro storico di Lipari, ma da quel che ho sentito, anche da parte di operatori
del settore, ho l' impressione che i disabili siano stati "maltrattati".
Rammento a me stesso, ed agli estensori del citato provvedimento, che in tema di circolazione e sosta di veicoli al servizio di soggetti portatori di handicap, la norma di riferimento non la si rinviene nel Codice della Strada, ma nel DPR 503/96, il quale, all'articolo 11, recita: ".......viene consentita, dalle Autorità competenti, la circolazione e la sosta del veicolo al loro specifico servizio, purchè ciò non costituisca grave intralcio al traffico, nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica, di pubblico interesse o per esigenze di carattere militare, ovvero quando siano stabiliti obblighi o divieti di carattere PERMANENTE o temporaneo, oppure quando sia stata vietata o limitata la sosta".
 Ed ancora. "La circolazione e la sosta sono consentite nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali urbane, così come definite all' art.3 del decreto legislativo 30 aprile
1992 n.285, qualora è autorizzato l' accesso anche AD UNA SOLA CATEGORIA di veicoli per per l'epletamento di servizi di trasporto di pubblica utilità".
Riassumendo, anche con l' ausilio della giurisprudenza in materia, la Pubblica Amministrazione NON può vietare la circolazione e la sosta degli autoveicoli destinati al servizio di un
disabile se non che con specifica e dettagliata motivazione (che, come detto, nel caso in specie non conosco).
 Se poi, in zona a traffico limitato o in area pedonale urbana, la stessa Pubblica Amministrazione consente il transito anche ad una sola categoria di veicoli destinati all'espletamento
di trasporti di pubblica utilità (ad esempio carico e scarico merci, distribuzione posta, taxi, bus, etc..), il disabile HA DIRITTO a circolare e sostare liberamente in dette zone ed aree.Ed
è diritto che gli discende direttamente dalla legge, non comprimibile da provvedimento amministrativo alcuno.
 E così, ad esempio, se i taxi possono liberamente, seguendo un certo percorso, raggiungere Marina Corta e sostarvi, la medesima cosa può fare l'autovettura del disabile. Se sosta e circolazione per carico e scarico merci sono consentite nella zona a traffico limitato, in detta zona può liberamente recarsi, e sostare, la stessa autovettura.
Avv. Alfio Ziino

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.