22
gennaio 1711
Esplode
la controversia Liparitana
.jpg)
Non mancarono le proteste del bottegaio, il
quale sosteneva che, trattandosi di cereale che vendeva per conto del
vescovo, doveva ritenersi esente dalle leggi annonarie del paese.
La controversia parte da qui.
Negli anni successivi si scatena un vero
conflitto istituzionale tra il Papato ed il Re di Sicilia. Arresti,
carcerazioni, scomuniche, interdizioni, censure, espulsioni che
coinvolgono tutta la Sicilia; secondo calcoli dello storico
Gaetano Catalano i religiosi perseguitati durante la Controversia in
Sicilia sano stati circa 1500.
La vicenda si conclude il 30 agosto del 1728
con la cosiddetta Concordia
Benedettina, cioè la bolla di papa
Benedetto XIII Fideli ac prudenti
dispensatori concordata con
l'imperatore Carlo VI, re di Sicilia, anche se l’interdetto alle
chiese di Lipari fu tolto dalla S. Sede soltanto il 2 settembre 1719.
Numerosi sono i lavori scritti sulla
Controversia, fra i più ricordiamo:
Due Saggi di Storia Liparitana – Padre
Agostino Lo Cascio da Giardini – Edizioni Francescane, Messina,
1975;
Per un Pugno di ceci? – Mons. Alfredo
Adornato – Lipari 2011
Recitazione della Controversia Liparitana
dedicata ad A.D. a Cura di Clara Raimondi con i contributi di Michele
Giacomantonio e Andrea Schembari, Edizioni del Centro Studi Eoliano,
Lipari, 2011.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.