Cerca nel blog

mercoledì 10 luglio 2013

Una “mamma esasperata” che abita in via Cesare Battisti a Canneto scrive al portavoce che risponde.....

Essendoci “insoddisfazione per la situazione attuale” vadano pure a farsi benedire salute e tranquillità di residenti e villeggianti, ma soprattutto vada a farsi benedire la sicurezza dei pedoni, siano essi mamme con passeggino o disabili in carrozzina!!!
Ho riassunto bene la sua risposta, dott. Giacomantonio?
Che delusione!
Credevo si potesse instaurare un serio dibattito sul problema, ma assisto ad una risposta oltremodo evasiva, fuorviante e che mostra un menefreghismo disarmante verso tematiche legate alla salute pubblica ed alla sicurezza dei pedoni!
Confidavo (a torto!) nella sua proverbiale onestà intellettuale (e non sono ironica!) ed in una risposta, anche alla luce dei suoi brillanti trascorsi amministrativi, meno evasiva, partigiana e maggiormente obiettiva! Mi sbagliavo!
Non credevo che tra le mansioni del portavoce rientrasse anche la DIFESA D’UFFICIO (anche dell’indifendibile!) e l’arrampicata libera sugli specchi!!
Prendo atto di ciò ed al fine di agevolarLe il compito pongo all’amministrazione, per il suo cortese tramite, n. 13 quesiti sui quali desidererei altrettante non evasive risposte con la precisa indicazione di colui (Amministratore e/o Dirigente) che ha risposto (immaginando che le affermazioni da Lei riportate nella ns. precedente non le appartengano ma rielaborino il pensiero altrui!).
Ho chiesto e le ribadisco,
1a domanda: quale criticità viaria della frazione risolve il provvedimento nella parte in cui prevede il senso unico sulla via Marina Garibaldi?
2a domanda: è vero o no che si aumenta il carico veicolare e le distanze di percorrenza (e dunque le emissioni inquinanti ed i consumi di benzina!) su tutta la frazione?
3a domanda: è vero che la via Cesare Battisti è (praticamente) sprovvista di marciapiede lungo tutta la sua lunghezza e comunque costringe disabili in carrozzina e mamme con passeggino a condividere la carreggiata con il traffico moto veicolare a rischio della loro personale incolumità?
4° domanda: è vero o no che dirottando tutto il traffico sotto le 3,5 tonnellate (non solo “auto e motorette”, ma anche auto con imbarcazioni a rimorchio, motocarri, mezzi edili, SUV, bus navette per le spiaggie, macchine ed ogni genere di motociclo etc..) lungo la via Cesare Battisti, (strada senza marciapiede!!!), si incrementano in modo esponenziale la possibilità di incidenti ed il RISCHIO PER L’INCOLUMITA’ DEI PEDONI?
5a domanda: è vero o no che la via Cesare Battisti è una strada chiusa dalle abitazioni su entrambi i fronti e che, a differenza della via M.Garibaldi (che ha il fronte libero lato mare) i fumi cancerogeni dei gas di scarico delle autovetture permangono per molto più tempo nell’area e non venendo prontamente dissipati dal vento, vengono respirati da tutta la popolazione residente in loco?
6a domanda: è vero o no che il provvedimento che istituisce il senso unico sulla Marina Garibaldi ha i seguenti effetti:
a) non crea alcun parcheggio aggiuntivo;
b) non risolve il problema del parcheggio “selvaggio” sulla Marina Garibaldi, lato mare;
c) non risolve il problema degli ingorghi sulla Marina Garibaldi dovuti al transito contestuale in doppio senso di autobuss e mezzi pesanti quando la carreggiata viene ristretta dal parcheggio “selvaggio” sul marciapiede lato mare;
d) incentiva l’incremento della velocità per vetture e motocicli, fenomeno già fuori controllo con il precedente sistema viario, soprattutto durante le ore notturne (in virtù del senso unico ed in assenza di dissuasori);
e) aumenta esponenzialmente il traffico su una strada senza marciapiedi aumentando i rischi per i pedoni;
f) aumenta le distanze di percorrenza e dunque l’impatto ambientale della viabilità (maggiori consumi, maggiori emissioni, maggiori rumori!) nella frazione.
7a domanda: a fronte dei summenzionati effetti negativi del provvedimento quali sono gli effetti positivi al sistema viario della frazione derivanti dall’istituzione del senso unico sulla Marina Garibaldi? L’Amministrazione ha fatto, anche informalmente, una analisi COSTI-BENEFICI in ordine al provvedimento e se sì è possibile renderla nota?
8a domanda: il provvedimento a firma del Dirigente Dott. Blasco è stato corredato da un parere/relazione tecnica (anche se non vincolante e/o necessario) del responsabile di zona del Corpo di Polizia Municipale? In caso positivo possiamo essere resi edotti di quanto relazionato in merito dalla Polizia Municipale?,
Conclude la Sua risposta, dott. Giacomantonio, di essere “convinto che che queste spiegazioni non vengono incontro alla preoccupazione espresse dai cittadini!”.
Ha perfettamente ragione, ma le chiedo in proposito (9° domanda), quale altro è il fine ultimo di chi è chiamato ad amministrare la “res publica” se non quello di venire incontro alle preoccupazioni espresse dai cittadini a tutela dell’interesse collettivo.
10a domanda: Qual è dunque l’interesse generale che il provvedimento mira a tutelare sacrificando la sicurezza dei cittadini, siano essi bimbi in passeggino o disabili in carrozzina o anche soltanto pedoni costretti loro malgrado a transitare a piedi sulla via Cesare Battisti?
11a domanda: nella sua risposta non è fatto alcun accenno alla totale assenza di controlli a cura della Polizia Municipale ed alla omissiva tolleranza dei vigili urbani che non sanzionano il parcheggio selvaggio lato mare per almeno 11 mesi l’anno e sempre nelle ore notturne. E non mi risponda che i vigili sono sotto organico, perché non è solo un problema quantitativo: ma le sembra possibile che i vigili urbani che transitano ogni mattina (365 giorni all’anno) dalla Marina Garibaldi omettano di vedere e sanzionare il parcheggio selvaggio sul marciapiede e sugli stalli bus? Perché a dispetto delle ordinanze vigenti le infrazioni vengono implicitamente consentite? Non voglio credere che ciò sia dovuto alla volontà di favorire la fruizione al pubblico di alcune attività produttive!
12a domanda: nella Sua risposta non si è compreso qual è il senso del provvedimento e le ragioni che hanno indotto l’Amministrazione ad imporre il senso unico sulla Marina Garibaldi. La invito a rispondere in modo preciso (non “a trasi e nesci”!) anche alla luce delle precedenti obiezioni!
13a domanda: il buon senso imporrebbe la revoca dell’ordinanza (nella sola parte che istituisce il senso unico sulla Cesare Battisti). Ma, considerato che l’Amministrazione ha dimostrato di non avere l’umiltà di ammettere i propri errori, potrebbe perlomeno limitare gli effetti del provvedimento al periodo di massimo afflusso turistico (dal 1 al 20 Agosto). La ritiene una soluzione praticabile?
Veda dott. Giacomantonio, il problema di intasamento della via Garibaldi (presente anche con la nuova ordinanza) si sarebbe potuto risolvere (o quanto meno mitigare) senza penalizzare e mortificare almeno metà della frazione, attraverso un costante presidio/controllo da parte delle forze dell’ordine! Il controllo del territorio e la presenza stanziale dei vigili urbani fungerebbe anche da deterrente per l’infinita casistica di infrazioni al codice della strada che si perpetrano a Canneto, divenuta negli anni sempre più ghetto, senza legge, frazione sempre più abbandonata a se stessa!
La gente non trasgredisce “qualche volta”, come Lei riferisce. Venga a Canneto, a qualunque ora del giorno e della notte e troverà il marciapiede costantemente invaso dalle vetture e pertanto inibito ai pedoni (in particolare a chi come me non può usufruirne trovandomi a camminare con passeggino al seguito!) .
Nella sua risposta Lei parla di “limiti strutturali” della frazione: concordo con Lei, ma i suddetti limiti si superano con la PROGRAMMAZIONE, non con la sperimentazione di cose peraltro già applicate con esiti nefasti!
Nella sua nota parla di assoluta mancanza di parcheggi: VERO!!!
Ma cosa ha programmato in tal senso l’Amministrazione?
Ovviamente non spetta a me farlo, ma le proposte della gente sono sul tavolo da anni, tra il disinteresse delle Amministrazioni che si sono succedute!
Perché non limitare l’afflusso delle auto (anche a Lipari), ma soprattutto a Canneto! Perché non recuperare l’ex blocchiera a Calandra, o delle aree a San Vincenzo (noleggiandole con i proventi delle multe o della sosta a pagamento, della quale nessuno più parla!) ed istituendo un servizio navetta da e per le spiagge di Canneto!
Perché non interdire la possibilità di circolare in doppio senso ai mezzi pesanti e consentire l’accesso solo ai pulmann g.t. che effettuano il giro dell’isola direzione Acquacalda (contestualmente si dia un termine congruo al vettore pubblico per adeguare il parco mezzi alle mutate esigenze viarie).
Perché non disciplinare gli orari di carico e scarico dei supermercati e delle attività produttive? Etc etc etc..
Tutto passa da un’oculata ed attenta programmazione!
alcuna visione strategica!
Lei parla di importanti modifiche rispetto alle precedenti viabilità.
Vero è che negli ultimi 6 anni sono state predisposte 4 differenti ordinanze viarie per Canneto, ma non è assolutamente una novità la deroga a circolare in doppio senso per i mezzi pesanti (vada a rivedersi l’ordinanza del 2008!)
Sento ancora parlare della terza strada a monte (da almeno 30 anni che se ne parla!), ma per dirla alla sua maniera, “si tratta di progetti di lungo respiro e di grande impegno”.
Come direbbe Totò, “ma mi faccia il piacere!!”. Non prendiamoci in giro!
È notorio infatti che l’opera è stata stralciata persino dal PRG!
Veda dott. Giacomantonio, ciò che serve è un po’ di amore per la frazione, capacità di ascolto dei problemi, umiltà e soprattutto programmazione! Non internazionale, ma tarata sui problemi quotidiani che vengono totalmente dimenticati dall’Amministrazione! Un’amministrazione seria discute ed organizza oggi la viabilità per l’estate 2014, senza aggrapparsi a fantomatici irrealizzabili progetti di “lungo respiro”, anche perché, grazie a Voi, anche respirare aria quanto più salubre possibile è diventato un lusso per pochi e certamente non è un diritto che spetta ai cittadini della Via Cesare Battisti!
Una mamma, cittadina di serie B, sempre più esasperata!

LA RISPOSTA DEL PORTAVOCE
Cara signora Monica,
Sono rimasto a lungo incerto se risponderle o meno. Per temperamento la polemica mi stimola, ma giunto alla mia età comincio ad accusare la stanchezza e forse anche l’inutilità del ribattere a tono. Leggendo la sua lettera mi sono detto: una persona così sicura delle sue idee, senza dubbi e senza incertezze è un peccato che non si sia candidata al Consiglio e portare così il suo contributo. Purtroppo, nella mia vita, mi hanno sempre insegnato a coltivare il dubbio e per questo non sono stato un buon Sindaco e mi sono meritato la sfiducia. La gente, soprattutto in Italia, vuole persone sicure delle proprie idee e delle proprie posizioni anche se vendono la luna, anche se portano la cittadinanza a sbattere contro i muri come è stato per il porto o per il depuratore spostato a Canneto.
Vede, signora Monica, io quando ho riconosciuto che la situazione era soddisfacente e che le spiegazioni delle motivazioni dell’ordinanza sul senso unico, per quanto razionali, non venivano incontro alle esigenze dei cittadini, non ho inteso dire che allora vadano a farsi benedire salute degli abitanti, sicurezza e mamme con le carrozzine, ma che bisognava continuare a riflettere e trovare altri accorgimenti a cominciare dal controllo e dalla apertura di parcheggi, per quanto tutto questo sia difficile, perché i vigili sono quelli che sono e le possibilità di parcheggio sono limitate. Comunque posso assicurarle che non vi è disinteresse ed il problema è ben presente al Sindaco ed all’Amministrazione. E credo che fra qualche giorno possano esserci delle novità positive.
Bisognava pensarci prima? Bisognava programmarle per tempo? Magari l’anno scorso per quest’anno? Si, in linea teorica è vero, ma lei sa quanti problemi ha ereditato questa amministrazione? In questi giorni è uscita la relazione del Sindaco sul primo anno di attività. Per favore ci dia un’occhiata e scoprirà quante cose si sono fatte e come non si è stati con le mani in mano.
Cordiali saluti
Michele Giacomantonio

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.