La FSC Group Service Soc. Coop. Soc. dopo
l’inaugurazione del “Museo della Memoria: le terme di San Calogero e la pomice
di Lipari” avvenuta in data 20 Febbraio 2012, è lieta di comunicare l’evento che vede come protagonista il Sig. Bartolomeo Favaloro ed il suo
lavoro di tesi di laurea in Architettura,
discussa nel mese di febbraio scorso presso l’Università degli Studi di
Firenze, dal titolo: “Bianco pomice”:
una strategia per un centro di accoglienza per i bambini della guerra nella
cava di Lipari.

La
cittadinanza tutta è invitata a partecipare
in data 23 Marzo 2013 dalle ore 10.30 presso lo Stabilimento Termale di San
Calogero _ Pianoconte potendo anche con l’occasione visitare, per chi non l’avesse già fatto, il “Museo della Memoria: le terme di San Calogero e la pomice di Lipari”.
Ricordiamo che all’interno sono presenti attrezzi da lavoro, foto antiche,
tesi di laurea, nonché pannelli esplicativi inerenti queste due tematiche
apparentemente lontane tra loro, ma accomunate dall'importanza che hanno
rivestito per la popolazione eoliana fin da epoche antiche. Il Museo
della Memoria mette in luce ed illustra alcuni passaggi significativi per la
storia, la cultura e l'economia della popolazione eoliana, fondando il racconto
su questi due temi sostanzialmente inediti, testimonianza storica, sociale ed
etno-antropologica di un passato recente, non più attuale, ma che lascia ancora
tracce nella memoria e nel tessuto sociale dell’isola di Lipari. Verrà inoltre proiettato il video
documentario “Gente Lontana” vincitore del Gran Premio Orso d’Oro del Festival
di Berlino nel 1957 che tratta della dura vita dei cavatori di pomice.
Il presidente
Il presidente
Davide Starvaggi
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.