Inoltre le temperature continueranno ad aumentare sensibilmente, ben oltre gli attuali+16°C rilevati al momento sia a Reggio Calabria che a Messina: domani, venerdì 31, la massima salirà fino a +20°C nonostante il cielo coperto, il forte vento e le prime piogge, e la minima non scenderà sotto i +15°C. Sabato la minima sarà di+16°C e la massima di circa +19°C. Insomma, temperature tipicamente autunnali, con quota neve oltre i 2.500 metri (solo sull’Etna, nelle zone più alte del vulcano). Allarme per possibili fenomeni di dissesto idrogeologico nelle zone joniche, dove al rapido scioglimento della neve si aggiungerà la pioggia torrenziale che cadrà abbondante per effetto dello “stau” appenninico, soprattutto tra venerdì pomeriggio e domenica mattina.
Cerca nel blog
giovedì 30 gennaio 2014
Scilla & Cariddi, allerta meteo: scirocco impetuoso, mare in tempesta, caldo e maltempo nello Stretto (da meteoweb
Inoltre le temperature continueranno ad aumentare sensibilmente, ben oltre gli attuali+16°C rilevati al momento sia a Reggio Calabria che a Messina: domani, venerdì 31, la massima salirà fino a +20°C nonostante il cielo coperto, il forte vento e le prime piogge, e la minima non scenderà sotto i +15°C. Sabato la minima sarà di+16°C e la massima di circa +19°C. Insomma, temperature tipicamente autunnali, con quota neve oltre i 2.500 metri (solo sull’Etna, nelle zone più alte del vulcano). Allarme per possibili fenomeni di dissesto idrogeologico nelle zone joniche, dove al rapido scioglimento della neve si aggiungerà la pioggia torrenziale che cadrà abbondante per effetto dello “stau” appenninico, soprattutto tra venerdì pomeriggio e domenica mattina.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.