Per ingrandire cliccare sulle foto.
Una lettera è stata inoltrata dall’amministratore delegato dell’Ato Me 5 Mimmo Fonti, al Sindaco all’Assessore al Bilancio, al Segretario Generale, agli assessori, al Presidente del Consiglio comunale, ai dirigenti del 2° Settore e del 4° Settore del comune di Lipari e per conoscenza all'ing. Salvatore Raciti dell’Agenzia Regionale dei Rifiuti e delle Acque. Oggetto: Aggiudicazione provvisoria della gara pubblica per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani dei comuni Eoliani.
Almeno 160 persone erano presenti alla commovente, partecipata e suggestiva inaugurazione del monumento che l’Associazione "Borgata Lami" ha realizzato sul monte Chirica per ricordare ed onorare la memoria di Francesco Ficarra, Girolamo La Greca, Onofrio Marino, Giovanni Natoli, Bartolo Paino, Giovanni Portelli, Girolamo Ziino, cavatori della pomice di Lami morti nelle grotte scavate sul Monte Chirica, nel Vallone Castagna e a Monte Pelato. Nel Vallone Castagna(Lami) Don Gino Profilio, parroco della borgata, davanti ai soci, parenti degli operai “commemorati” e qualche turista, ha officiato la Santa Messa e ha impartito la solenne benedizione al monumento dei cavatori della pomice caduti sul lavoro.
Dopo la lettura dei nomi dei lavoratori deceduti nella “Terra Bianca” della Borgata Lami, il presidente Saverio Merlino ha chiesto a tutti i presenti di non dimenticare i sacrifici fatti, in quegli anni difficili, dai propri genitori e familiari. Ha ribadito, inoltre, che il monumento posto sul Monte Chirica deve servire per svegliare le coscienze e le rimembranze sopite di quanti hanno dimenticato quegli anni difficili e per ricordare alle future generazioni di continuare ad onorare la “memoria” di quegli uomini “scomparsi” nelle grotte bianche.
E' scattato da qualche giorno anche il ticket per scalare lo Stromboli e il cratere di Vulcano. Gli escursionisti dovranno sborsare tre euro. Con qualche settimana di ritardo, per motivi organizzativi e logistici, diventano quindi pienamente operative le due ordinanze del prefetto-commissario per l'emergenza Eolie Francesco Alecci. Da metà giugno, infatti, si sta già applicando il ticket di un euro per coloro che raggiungono le isole del comune di Lipari, residenti esclusi. Ad incassare il ticket, così come definito durante una riunione tenutasi in prefettura, sono le stesse guide vulcanologiche che poi dovranno versare l'importo su quella che è la contabilità speciale dell'emergenza Eolie. Durante l'incontro in prefettura con la dottoressa Adriana Cogode le guide hanno sottolineato di non avere nessuna difficoltà ad incassare il ticket ma hanno chiesto, giustamente, di potere attraverso “opere visibili” giustificare ai turisti l'applicazione del balzello. E la risposta non si è assolutamente fatta attendere. I sentieri d'accesso al cratere dello Stromboli, gli spazi limitrofi sono stati “investiti” da capillari interventi di diserbamento e di quant'altro necessario da parte della Forestale. Un segnale preciso che ha incontrato la più ampia soddisfazione sia da parte delle guide vulcanologiche che lo avevano auspicato sia dei tanti escursionisti la sempre attraente montagna eoliana.
Se il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo scenderà verso il porto di Panarea(dove si trova in vacanza), si renderà sicuramente conto del caos ambientale e non che regna sovrano. Sul molo, dove sono in corso i lavori per la messa in sicurezza e prolungamento della struttura, è praticamente impossibile muoversi se non con circospezione per la presenza di materiale e mezzi edili ed in alcune ore anche delle motoapi che trasferiscono i rifiuti verso la nave dedicata. Il tutto mentre approdano, tra mille difficoltà, gli aliscafi di linea e i vaporetti turistici. L'incredibile è che, in mezzo a tutto questo caos e andirivieni di persone e mezzi, non esiste una precisa linea di demarcazione(leggasi di sicurezza) per far convivere le diverse situazioni e senza creare pericoli per la pubblica incolumità. Non bisogna dimenticare, infatti, che proprio lo scorso venerdì una gru al lavoro nell'area portuale è stata interessata da un incidente. Si è spezzato il braccio e lo stesso mezzo si è praticamente ribaltato su un fianco(vedi foto in alto). Per fortuna senza danni ad alcuno ma c'è davvero mancato poco. Basta chiedere a chi si trovava a bordo in quel momento, in quell'area portuale, di uno dei grossi natanti che da Lipari trasportano turisti nelle varie isole.
Come da noi anticipato sabato sera il dipartimento regionale dei trasporti ha predisposto la proroga del contratto di pubblica utilità per le tratte marittime veloci delle due unità di rete Eolie ed Egadi. "Il provvedimento serve a scongiurare il rischio di uno stop ai collegamenti - afferma una nota - proprio a ridosso del picco più alto della stagione estiva".
Si è tenuto il 2° Saggio di Danza "Panarea 2008" della Nuova Isla Dance. Il saggio è stato inserito nel contesto delle celebrazioni per S. Pietro, patrono dell'isola eoliana. Una serata allietata anche dalla musica dei Liparayon e "immortalata" attraverso le immagini video di Bartolo Giunta e le foto di Gaetano Di Giovanni. L'impianto audio e luci è stato messo a disposizione dalla GMM Service di Lipari. Una serata perfettamente riuscita e che avrà la sua appendice il prossimo 5 luglio all'Anfiteatro del Castello di Lipari dove, per l'appunt
o, è previsto un nuovo saggio della Nuova Isla Dance. Vi proponiamo alcune foto della serata panarellese.
E la sfilata dei vip continua. A Panarea è arrivata il ministro Stefania Prestigiacomo(nella foto) che ha casa da quelle parti. Qualche giorno di riposo se lo sta concedendo sempre a Panarea l'ex sindaco di Messina Francantonio Genovese. In barca, ma solo per il fine settimana, gira per le isole l'ex parlamentare Basilio Germanà. E' ospite del direttore di Tirreno Sat Rino Piccione
Tributi locali (ICI e TARSU) è l'oggetto di una lettera che il consigliere comunale di maggioranza Felice Mirabito ha inviato al sindaco di Lipari, Mariano Bruno.
(foto di proprietà i191.photobucket) Francesco Rutelli, è il primo politico (almeno tra quelli avvistati) ad essere giunto nelle Eolie. In compagnia della famiglia ha raggiunto via Napoli, l'isola di Filicudi dove come è ormai risaputo ha comprato casa. L'esponente del PD, oltre a deliziarsi al sole e al mare delle Eolie, è stato intercettato in un bar dell'isola. Dovrebbe trattarsi di una vacanza alquanto breve, il tempo di ricaricare le batterie. La sosta vacanziera più lunga a Filicudi della famiglia Rutelli dovrebbe avere inizio con la metà di luglio.
“La Regione ha dimostrato con fatti concreti di essere accanto a tutte le popolazioni delle isole minori siciliane. Lo dimostra, ad esempio, il fatto che dal 2002 ad oggi la dotazione finanziaria del capitolo di bilancio per le spese di collegamento marittimo da e per le isole minori e’ stata incrementata del 40 per cento. Di sicuro, verra’ fatto ogni sforzo necessario, tenendo conto delle note ristrettezza di bilancio, per garantire una parte dei servizi essenziali in termini di continuita’ territoriale”. Lo dice il vicepresidente della Regione e assessore al turismo Titti Bufardeci. “Bisogna superare questa fase di grande incertezza - aggiunge Bufardeci - per puntare a una programmazione che sia adeguata alle esigenze dei territori e riporti a regime ottimale, quello del 2007, le corse di linea previste dalla unita’ di rete per i servizi di collegamento veloce con le isole minori”. Oggi la giunta ha varato un disegno di legge per misure urgenti. Questa norma consentira’ di realizzare la programmazione di medio lungo termine e ottenere la copertura finanziaria per tutte le linee di collegamento presenti nelle unita’ di rete delle isole siciliane. Oltre alla programmazione a medio termine, per il vicepresidente Bufardeci e’ necessario un segnale immediato che vada nella direzione indicata dagli amministratori eoliani, nel corso della riunione che ieri si e’ tenuta all’assessorato regionale ai Trasporti, alla quale ha partecipato anche il presidente della provincia di Messina, Nanni Ricevuto: “Nelle more di questi provvedimenti, stiamo ricercando ogni soluzione legittima sul piano tecnico amministrativo, per poter rafforzare subito le corse esistenti e scongiurare ogni possibile emergenza”.
Panarea si appresta a festeggiare San Pietro Apostolo, protettore dell’isola. Una tre giorni intensa sia dal punto di vista religioso che da quello folclorico. Il programma religioso prevede per venerdì 27 giugno alle 19.00 l’inizio del triduo. Sabato, sempre alle 19.00 i solenni Vespri. Domenica 29 giugno, alle 9.30, la celebrazione Eucaristica presieduta da Monsignor Alfredo Adornato, Vicario Episcopale ed il conferimento del Sacramento della Cresima. Alle 17.00 processione del simulacro di San Pietro per le vie dell’isola e per un tratto di mare. Al rientro la celebrazione eucaristica sul sagrato della chiesa, presieduta da padre Lio Raffaele.
“ Strade che vai memorie che trovi” è il titolo del nuovo libro del prof. Giuseppe Iacolino. Sarà presentato, su iniziativa del Rotary club di Lipari, sabato prossimo alle 11,00 nella Saletta delle lettere di corso Vittorio Emanuele. Il libro, di oltre 250 pagine, può essere considerata la parte terminale-esplicativa dell'iniziativa portata avanti dal Rotary di Lipari e consistente nel posizionamento delle vie dell'isola di apposite targhe riportanti sia la denominazione attuale della strada o vicolo che quella più antica.
Nei giorni scorsi Rod Stewart è stato alle Eolie insieme alla sua compagna. Come è giusto i colleghi, locali e non, si sono tuffati sulla notizia, cercando di realizzare anche qualche scatto. Sin qui nulla di strano. Ci hanno però segnalato che un sito d'informazione è apparsa una foto della rock star scattata chissà dove e reperibile su google. Anche questo non rappresenterebbe nulla di anomalo. La stranezza e l'appropriazione indebita stanno nel fatto che la foto è stata "marchiata" con il nome del titolare del sito, come se fosse stata da lui realizzata. (In alto la foto così come si trova su google) E' la conferma che si può essere professionisti e non professionali e diventare nel
tempo, oltre che esperti nel copia e incolla delle notizie, anche "cultori" delle foto-plagio. Alla faccia dell'informazione libera e corretta che, per fortuna, viene garantita da chi "motu proprio" si procura le notizie e realizza personalmente i supporti fotografici o, per lo meno, non marchia come propri prodotti altrui.
La FILT-CGIL , segreteria regionale Sicilia, ha scritto una lettera al Presidente Regione Siciliana, all' Assessore Regionale Trasporti, al Presidente Provincia Regionale Messina, al Presidente Provincia Regionale Trapani, ai sindaci dei comuni Eolie e Egadi e ai prefetti di Messina e Trapani
"La processione a mare della Madonna di Porto Salvo la organizzerà direttamente il comune". Lo hanno scritto in una lettera a Mons. Gaetano Sardella gli assessori Giovanni Maggiore e Ivan Ferlazzo. Il testo:
Si è dimesso il segretario del PD Eolie, Pino La Greca. Lo ha fatto con una lettera inviata al vice-segretario Saverio Merlino e al gruppo consiliare di “Eolie nel cuore”. E' il primo effetto di quelli che sono stati i risultati elettorali alle ultime elezioni per il rinnovo del consiglio e del presidente della Provincia regionale di Messina. La Greca, candidato nella lista del PD, ha ottenuto 454 preferenze e in questo, valutando quelli che recentemente erano state le cifre elettorali di DS e Margherita, ha letto il disimpegno di alcune componenti del PD. Sicuramente la decisione di La Greca, che sembra irrevocabile, porterà inevitabilmente a delle conseguenze all'interno del partito anche perchè l'ex assessore della giunta Giacomantonio ha sempre avuto un ruolo di coordinamento e di proposizione nell'area del centro-sinistra liparese. Ma il prezzo sull'altare della “disfatta eoliana” alle provinciali(tredici candidati nessun eletto) potrebbero pagarla, almeno a livello di potenzialità e rappresentanza istituzionale anche altri. Guardando i numeri sono in tanti a doversi leccare le ferite e non soltanto tra i candidati. Oggi, a giochi fatti, in tanti infatti rimpiangono le frammentazioni volute e non volute che hanno partorito tredici candidati eoliani e, purtroppo, per le Eolie nessun rappresentante a Palazzo dei Leoni. Intanto il consigliere comunale Pietro Lo Cascio, in vista dell'annunciata prima riunione di giunta provinciale da tenersi nelle Eolie, ha inviato una lettera aperta sui problemi prioritari dell'arcipelago al presidente Gustavo Ricevuto. “Apprendo- ha scritto- della sua intenzione di indire la prima riunione della giunta provinciale alle Eolie, territorio drammaticamente trascurato dalla
precedente amministrazione provinciale”. Il consigliere di minoranza, dopo aver sottolineato con pungente ironia che “come annunciato, sarà l’occasione per risolvere d'incanto l’incredibile problema dei collegamenti marittimi integrativi”, scrive: “Desidero sottoporle dei piccoli problemi che, con la fattiva collaborazione del sindaco Bruno, potrà risolvere rapidamente. Ad esempio, i collegamenti intermodali con i principali aeroporti vicini alle Eolie: quello di Reggio Calabria, dotato di pontile per aliscafi, con il quale andrebbero istituite almeno quattro corse a/r per garantirne l’effettiva funzionalità; quello di Catania, per il quale sarebbero necessarie almeno quattro corse giornaliere via autostrada, in coincidenza con i principali voli da e per località italiane ed europee”. Lo Cascio, oltre a chiedere l'immediata riattivazione della stazione di Milazzo, evidenzia come le Eolie “necessitano di risorse per il sostegno delle attività sociali, culturali e sportive svolte nel loro territorio dalle associazioni locali, che hanno i molteplici obiettivi di contrastare i fenomeni di dispersione scolastica, di delinquenza minorile e di infiltrazioni mafiose; di forti interventi strutturali – di competenza della Provincia- per le strutture scolastiche. Lo stesso dicasi per le strutture sportive, fra le quali il Palazzo dello Sport di Canneto, ripetutamente promesso”. Un invito al neo-presidente Ricevuto, il consigliere Pietro Lo Cascio infine lo rivolge per la rete viaria provinciale di Lipari, Salina, Filicudi e Vulcano “in condizioni impresentabili e indegne di un paese “civile”, e per l'attuazione di forti interventi di protezione civile, rivolti al ripascimento e alla difesa delle spiagge e delle coste, nonché di interventi di messa in sicurezza e bonifica delle ex discariche isolane per r.s.u. oggi dismesse
Ottime performance e risultati più che lusinghieri per i piccoli judoka dell'asd Sporting Club Judo Lipari al torneo di judo di Ragusa. Ultimo appuntamento, prima della pausa estiva, tenutosi ieri. I ragazzini dell' associazione sportiva liparese sono arrivati a Ragusa con i genitori e, oltre all'appuntamento sportivo, si sono concessi una nuotata, assieme ai genitori che li accompagnavano, prima nella piscina del villaggio turistico e poi nel mare di Marina di Ragusa.