Cerca nel blog

domenica 4 ottobre 2009

Torna "Conosci le tue isole?" di Nesos

L’Associazione Nesos, confidando in un autunno clemente, invita ospiti e isolani a partecipare alla sesta edizione di “Conosci le tue isole?”, un programma di escursioni alla scoperta dei sentieri e della natura delle Eolie.
La manifestazione, che avrà inizio domenica 11 ottobre e si concluderà domenica 13 dicembre, si articola in sette tappe che toccheranno Lipari, Salina, Vulcano, Filicudi e Panarea, alla scoperta dello straordinario patrimonio paesaggistico e naturalistico, lungo le vecchie strade comunali e i sentieri delle riserve; come per le altre edizioni, lo scopo è quello di dare vita a un’occasione di incontro per gli appassionati del trekking e della natura, ma anche di stimolo alla conoscenza, al recupero e alla valorizzazione della rete sentieristica delle isole, che rappresenta una importantissima risorsa per le comunità isolane e per il turismo, purtroppo soggetta da tempo a un generale abbandono e a un profondo degrado. Le escursioni saranno accompagnate da guide AIGAE. Non godendo di alcun finanziamento e/o di alcuna forma di sostegno pubblico, l’Associazione Nesos ha stabilito una quota di iscrizione di 10 euro, che comprende la partecipazione a tutte le attività previste dalla manifestazione e servirà a sostenere i costi di comunicazione; i minori di 14 anni sono ospiti gratuiti, purché accompagnati da un genitore. La quota non comprende il costo delle trasferte (in bus e/o in aliscafo). Il programma dettagliato delle escursioni verrà affisso il sabato precedente presso la bacheca dell’associazione, in via Vittorio Emanuele 24; il calendario potrà subire variazioni a seconda delle condizioni meteo. Si ricorda agli interessati che è necessaria una minima attrezzatura da trekking (scarpe e abbigliamento adeguato, acqua). Per ulteriori informazioni, contattare l’Associazione Nesos al 090 9814838 o con una email da inviare a nesos@nesos.org.conosci le tue isole?

Questo il programma: Domenica 11/10 – Vulcano, il cratere come non l’avete mai visto: fuoripista sulle tracce dell’ultima eruzione della “fossa” del 1888;
Domenica 18/10– Panarea, il sentiero abbandonato del castello fino a costa del capraio e piana milazzese;
Domenica 8/11– Salina, da Pollara a Monte dei Porri con ritorno a Valdichiesa; Domenica 15/11 – Vulcano, i sentieri forestali di Monte Molineddo e Grotte dei rossi;
Domenica 22/11– sulla vetta di Filicudi, fossa felci;
Domenica 29/11– Lipari, da Vallone bianco ad Acquacalda, sulle antiche strade della pomice;
Domenica 13/12– Lipari, da Capistello a San Bartolo al monte, con una puntata a Monte Guardia: un sentiero da salvare.
La quota di iscrizione è 10 euro (gratuita sotto i 14 anni) e comprende la partecipazione a tutte le attività previste; non comprende il costo delle trasferte (in bus e/o in aliscafo). Il programma dettagliato (punto di ritrovo, orario di partenza e orario di rientro previsto) verrà affisso il giorno prima dell’escursione (sabato) presso la bacheca di Nesos. Si richiede una minima attrezzatura da trekking (scarpe e abbigliamento adeguato, acqua); si consiglia la colazione al sacco (a propria discrezione). Le escursioni saranno accompagnate da guide AIGAE. Il calendario potrà subire variazioni a seconda delle condizioni meteo. Per ulteriori informazioni contattare il 347 5768609 o scrivere a: nesos@nesos.org.