Cerca nel blog

mercoledì 23 gennaio 2013

Comune di Lipari. Domande per l’accesso ai contributi integrativi al canone di locazione per l'anno 2011


VISTA la Legge 9 dicembre 1998, n. 431  che ha istituito tra l’altro il Fondo Nazionale di sostegno per l’accesso alle abitazioni in locazione ;
VISTO il D.M. 7 giugno 1999, con il quale il Ministero dei Lavori Pubblici ha fissato i requisiti minimi  affinché i conduttori possano beneficiare dei contributi integrativi a valere sulle riserve assegnate al Fondo Nazionale ed i criteri per la determinazione degli stessi ;
VISTA la circolare assessoriale 21 dicembre 2012, pubblicata in  G.U.R.S. Parte I n. 3 del 18.01.2013
SI RENDE NOTO
che si accolgono presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune le domande per l’accesso ai contributi integrativi al canone di locazione per l'anno 2011,  così come previsto dall’art. 11 della Legge n. 431/98.
Possono accedere al beneficio tutti i cittadini residenti da almeno un anno nel comune di Lipari che abitino in alloggio in locazione con regolare contratto registrato e che fruiscano di un reddito annuo imponibile complessivo non superiore ad euro 12.153,18 rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 14% .
Il contratto di locazione deve coincidere con la residenza del nucleo familiare richiedente.
Possono accedere al contributo i cittadini extracomunitari residenti da almeno 10 anni nel territorio nazionale o da almeno cinque anni nel territorio della Regione Siciliana e che siano in possesso di regolare carta o permesso di soggiorno.
     Gli interessati dovranno far pervenire  al Comune di residenza la seguente documentazione entro il 22 marzo 2013 :
1.  domanda predisposta su apposito modulo, disponibile presso l’ufficio servizi sociali dell’Ente
2.  copia del contratto di locazione, valido per il 2011, completo degli estremi di registrazione
3.  certificato di residenza o autocertificazione
4.  dichiarazione dei redditi presentata nell’anno 2012 (relativa ai reddito prodotto dall’intero nucleo familiare nell’anno 2011)
5.  certificato storico di residenza nel territorio nazionale o regionale (per i cittadini extracomunitari) ;
6.   carta o permesso di soggiorno in corso di validità .

Sono escluse dal beneficio le locazioni per finalità turistiche e quelle relative agli alloggi di edilizia economica e popolare.

L’entità dei contributi da corrispondere agli aventi diritto sarà fissata a seguito erogazione del finanziamento da parte del competente assessorato regionale, secondo un principio di gradualità che favorisca i nuclei familiari con i redditi più bassi e con elevata soglia di incidenza del canone di locazione sul reddito percepito.
E’ fatta salva la possibilità di incremento dei limiti di reddito nelle situazioni previste dal D.M. LL.PP. 7 giugno 1999.
Dalla Residenza Municipale , 23 gennaio 2013   
                                                                                                                                                                                Il Responsabile del servizio
 (dott.ssa Matilde Pajno)

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.